Visione del film/documentario ed incontro con il regista alla Sala Pegasus
IL DOCUMENTARIO
TIN, acronimo di Terapia Intensiva Neonatale, è il reparto ospedaliero in cui si curano i nati prematuri. Vale a dire – secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità – quelli venuti alla luce sotto la soglia della trentasettesima settimana di gravidanza. Partendo da un’esperienza personale – ovvero la nascita prematura della figlia Rita, nata a 23 settimane di gestazione e vissuta per 4 mesi in incubatrice – Angelo Marotta si addentra in questo limbo terapeutico sconosciuto ai più, in cui neonati che pesano 500 grammi vengono monitorati all’interno di avanzatissimi gusci caldi – quasi piccole navicelle spaziali dotate di oblò per permettere il contatto tattile – che sostituiscono per mesi il ventre materno.
IN COLLABORAZIONE CON I WONDER PICTURES/BIOGRAFILM
Nata nel 2013 e forte della stretta collaborazione con l’ormai ampia e consolidata realtà cinematografica di Biografilm Festival, I Wonder Pictures porta nelle sale italiane il meglio del documentario di qualità e del cinema biografico offrendo un punto di vista privilegiato sulla cultura e l’attualità, garantendo al pubblico un’accurata selezione di titoli.
Siete tutti invitati, Venerdi 30 ottobre alle ore 21:00 presso il Cinéma Sala Pegasus, dove avrà luogo l’incontro con il regista Angelo Marotta, autore del documentario “Piccoli così“, che ha ricevuto una menzione speciale al Biografilm Festival 2014 di Bologna ed il premio come miglior documentario al Molisecinema Film Festival 2014
Modera l’incontro DANIELE UBALDI, direttore della testata Spoletonline.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...