Perugia Social Film Festival arriva alla Sala Pegasus
Martedì 22 e mercoledì 23 settembre alle ore 21:00 il Cinéma Sala Pegasus ospiterà un’intera sezione del Perugia Social Film Festival, manifestazione cinematografica dedicata al cinema sociale.
Stanno arrivando, con un carico di avventure più avvincenti che mai. Sono i Minions, avvistati per la prima volta come comparse nel film d’animazione “Cattivissimo Me” ed ora in grande ascesa, fino ad arrivare ad un film.. tutto loro.
Il grande schermo del Cinéma Sala Pegasus accoglie i “pupazzetti” gialli che stanno facendo impazzire il web, coinvolgendo bimbi e non solo!
Finalmente un film tutto per loro. Gli spettatori che avevano cominciato ad apprezzare i Minions, assistenti del goffo villain di “Cattivissimo me” possono ora godere di un film che li vede protagonisti. I pupazzetti gialli avevano già fatto le prove in qualche cortomerraggio, ma non era certo che potessero reggere un intero film. Invece “Minions” regge la prova, e non era facile […]
di Emiliano Morreale L’Espresso
TRAMA: La storia di Minions inizia all’alba dei tempi. Partendo da organismi gialli unicellulari, i Minion si evolvono attraverso i secoli, perennemente al servizio del più spregevole dei padroni. Continuamente senza successo nel preservare questi maestri, dal T-Rex a Napoleone, i Minion si sono ritrovati senza qualcuno da servire e sono caduti in una profonda depressione. Ma un Minion di nome Kevin ha un piano, e lui – insieme all’adolescente ribelle Stuart e all’adorabile piccolo Bob – decide di avventurarsi nel mondo per trovare un nuovo capo malvagio da seguire per sé e i suoi fratelli. Il trio si imbarca in un viaggio emozionante che li condurrà alla loro prossima potenziale padrona, Scarlet Overkill (Sandra Bullock), la prima super-cattiva al mondo. Un viaggio che li porterà dalla gelida Antartide alla New York City del 1960, fino ad arrivare a Londra, dove dovranno affrontare la loro sfida più grande: salvare tutti i Minion … dall’annientamento.
Dal 3 Settembre 2015 i Minions a Spoleto, alla Sala Pegasus, che si sta preparando ad accoglierli in grande stile con una grande animazione ed una bellissima sorpresa per i più piccoli!
Vi aspettiamo numerosi!!
Per informazioni: 339 401 2680
Marco Pennacchi
Alla Sala Pegasus, Venerdì 13 Marzo (data a prova di scaramanzia) alle ore 21.00 verrà proiettato il film/documentario “Io sto con la sposa”, che sarà successivamente riproposto Sabato 14 Marzo alle ore 17:00. Un film documentario che racconta in presa diretta una vicenda realmente accaduta sulla strada da Milano a Stoccolma tra il 14 e il 18 novembre 2013. Un poeta siriano e un giornalista italiano aiutano cinque profughi siriani e palestinesi, arrivati a Milano dopo essere sbarcati a Lampedusa, a raggiungere la Svezia senza essere arrestati dalle autorità inscenando un corteo nuziale, visto che “nessuno oserebbe mai fermare un corteo nuziale”.
Ospite speciale venerdì 13, il regista Antonio Augugliaro che a seguito della proiezione sarà lieto di raccontarci questo coraggioso viaggio.
L’evento è stato promosso dall’ATS che gestisce il progetto S.P.R.A.R. di Spoleto, composta da Arci Terni, Associazione San Martino di Terni, Arci Solidarietà di Terni, Laboratorio Idea di Terni e la Cooperativa Sociale il Cerchio, con l’obiettivo di informare e far conoscere alla nostra città questo servizio.
Sarà l’occasione, infatti, per illustrare il progetto S.P.R.A.R. (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) per informare e sensibilizzare sulla tematica dell’asilo e sulla condizione di questi uomini e donne che abbandonano non solo il loro paese ma tutte le loro relazioni sociali e affettive per cercare un futuro migliore più sicuro e più stabile in un mondo che riconosca i loro diritti e la loro dignità.
Vi aspettiamo numerosi, in Piazza Bovio, presso la Sala Pegasus
Gli operatori del servizio SPRAR
Il Cinéma Sala Pegasus di Spoleto presenta “Chi fa d’essai fa per tre”, iniziativa che prenderà il via ufficialmente il prossimo 26 febbraio e prevede che, nelle giornate del giovedì e del venerdì, gli under 30 oppure chiunque si presenti al botteghino del cinema con una ricevuta di un ristorante del centro storico di Spoleto possa usufruire di un particolare sconto sul prezzo del biglietto, potendo assistere allo spettacolo in sala al prezzo di 3€.
Il progetto si muove dunque in una duplice direzione: da un lato nel tentativo di contribuire alla costruzione, nelle nuove generazioni, dell’abitudine di andare al cinema nella convinzione che il linguaggio cinematografico abbia la proprietà specifica di espandere il proprio universo di riferimenti e dunque di aiutare a definire la propria identità. Dall’altro l’idea nasce dalla volontà di valorizzare e intensificare l’esperienza del centro storico della città, concertando le varie realtà nell’ottica di moltiplicare l’offerta di esperienze, offrendo quindi in maniera sinergica una serie di possibilità che costruiscano una modalità differente e stimolante di vivere il centro storico nell’obiettivo dunque di moltiplicarne vitalità e dunque affluenza.
Quale migliore occasione per i ragazzi under 30 e per gli amanti della cucina del centro storico spoletino per completare la propria serata gustandosi un film ad un prezzo pressoché irrisorio?
Vi aspettiamo numerosi!!!
Per maggiori informazioni consultare il sito http://cinemasalapegasus.wordpress.com oppure la pagina facebook https://www.facebook.com/pages/Cin%C3%A9ma-Sala-Pegasus/1515881588690744
Il Cinéma Sala Pegasus è lieto di invitarvi alla sua apertura ufficiale che si terrà venerdì 19 dicembre alle ore 16:00 in Piazza Bovio.
La nuova sala cinematografica nel centro storico della città di Spoleto inaugurerà con tre giorni di eventi e un’anteprima nazionale.
L’anteprima nazionale
Il Cinéma Sala Pegaus non inizierà la sua avventura da solo: sarà accompagnato dal regista Filippo Vendemmiati che parallelamente inizierà da Spoleto, in occasione dell’inaugurazione della sala, il suo viaggio nelle sale cinematografiche con il suo ultimo lavoro Meno male è Lunedì, documentario presentato nella sezione Prospettive Italia all’ultima edizione del Festival Internazionale del film di Roma, sesta regia del regista giornalista Rai, già David di Donatello nel 2011 come miglior documentario. Il film racconta l’esperienza di Fare impresa in Dozza, l’officina nata nel carcere di Bologna in cui un gruppo di ex operai ora in pensione diventa insegnante di un’insolita ed originale scuola aziendale che ha aperto la sua linea di produzione all’interno di un carcere. Insegneranno a 13 operai-detenuti il mestiere, lavoreranno con loro per costruire una componente di una macchina per imballaggi ad alto contenuto tecnologico.
La proiezione del film è prevista per le ore 16:00, sarà ad ingresso gratuito e verrà introdotta dall’incontro con il regista moderato da Ornella Favero, direttrice della rivista “Ristretti Orizzonti”.
I tre giorni di inaugurazione
Dopo il pomeriggio di venerdì, dedicato all’anteprima nazionale e all’incontro con il regista, nelle giornate di sabato 20 e domenica 21, insieme all’offerta cinematografica, si avvicenderanno proposte in grado di incrociare anche altri linguaggi nell’intenzione del cinema di strutturarsi come uno spazio culturale polivalente.
Ospitato dalla ex chiesa di San Lorenzo Illuminatore e in linea con la volontà di non perdere di vista ma anzi di sottolineare la valenza storica del luogo che lo ospita, il cinema aprirà la giornata di Sabato alle ore 16:00 con una visita guidata della struttura medievale a cura degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Sansi-Leonardi-Volta” coordinati dalla Professoressa Marina Malatino che introdurrà i lavori con un breve inquadramento storico. A seguire, alle ore 17:00, un nuovo incontro con il regista Filippo Vendemmiati a cura dell’Associazione I Miei Tempi e Cesvol. Nella serata, alle ore 20:00 la musica dei Macini duo (voce e contrabbasso) che proporranno un repertorio che va dal jazz al blues, dal cantautorato fino alla presentazione di pezzi inediti, e alle ore 21:00 l’incontro “Voci Indipendenti: uno sguardo alle esperienze cinematografiche del territorio”, prima tappa di un percorso di ricerca che il Cinéma Sala Pegasus porterà avanti nel corso della sua attività con l’intenzione di offrire uno spazio a voci più sperimentali o ad esperienze che si collochino al di fuori dei tradizionali canali di distribuzione. Si inizierà il percorso con la presentazione dei lavori di due registi del territorio, differenti per stile e contenuti: Giorgio Flamini e Leonardo Moro. L’incontro sarà moderato da Roberto Lazzerini, formatore esperto di cinema. A seguire la pellicola d’essai Nostra Signora dei Turchi, lungometraggio del 1968 diretto e interpretato da Carmelo Bene, tratto dal romanzo omonimo dell’autore. Il film ha vinto, nell’ambito della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il Leone d’Argento, premio speciale della giuria presieduta in quell’anno da Guido Piovene.
La giornata di Domenica si aprirà alle ore 11:00 con il concerto natalizio a cura degli Allievi della scuola di musica Alessandro Onofri che proporranno un repertorio squisitamente natalizio. Nel pomeriggio spazio al cortometraggio con la proiezione dei titoli finalisti della XIX Edizione del Premio Nickelodeon: sono stati 74 i cortometraggi iscritti in questo anno, provenienti da Italia, Spagna, Germania e India. Alle 17:30 l’angolo letterario con l’autrice Nadia Giannoni che presenterà il suo libro Nessuno ha il diritto di chiamarsi amore. L’incontro sarà moderato da Marina Antonini dell’ Associazione donne contro la guerra. La giornata si concluderà con una doppia replica del film Meno male è Lunedì.
Il progetto Cinéma Sala Pegasus si pone in continuità con l’arena estiva Il Parco del mondo nell’ottica di offrire uno spazio a disposizione delle iniziative della cittadinanza e che possa dunque configurarsi come un contenitore e amplificatore di idee.
La programmazione
La programmazione regolare partirà ufficialmente giovedì 25 dicembre e il calendario delle proiezioni potrà essere seguito oltre che sulla pagina facebook e sul blog, anche nelle bacheche che si trovano in città (nel dettaglio: Piazza Garibaldi, Corso Mazzini, Via Salara Vecchia e Via Porta Fuga). La programmazione sarà strutturata esclusivamente su proposte in cui la qualità costituisca denominatore comune essenziale e in cui la scelta dei titoli si sottragga alla rincorsa di mode passeggere ma si caratterizzi per una fisionomia specificatamente autoriale. Quindi film in prima visione, un’attenzione particolare al documentario, al cortometraggio e alle esperienze indipendenti, ma anche cinema d’essai, rassegne ed incontri. Nella convinzione poi che la fruizione in sala sia geneticamente differente per premesse e risultati rispetto ad altri supporti, le proposte di visione rientreranno anche nell’idea più ampia che la costruzione dell’abitudine di andare al cinema possa avvenire anche intercettando proposte esterne ai tracciati tradizionali e che l’incontro con voci ed esperienze più periferiche e sperimentali, ma non per questo meno interessanti, possa costituire un’esperienza inedita di scoperta di linguaggi a sé affini e che possa quindi funzionare per aprire la strada ad una ricerca autonoma.
Per informazioni:
Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
cinemasalapegasus.worpress.com
ID Facebook Cinéma Sala Pegasus
Valentina Marinelli